"... tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa..."

6/29/20241 min read

A view of a mountain range covered in clouds
A view of a mountain range covered in clouds

Su quale pietra è edificata la casa del saggio? Sulla parola evangelica, su Cristo stesso.

Eppure, qui, l'edificazione della Chiesa, secondo la lettura della tradizione occidentale, appare procedere da Pietro. Se guardo al contesto da cui il versetto è estrapolato, mi accorgo che, subito prima, Pietro risponde alla domanda, che Gesù rivolge a tutti i discepoli, circa la sua identità.

Dal riconoscimento di Cristo procede il "riconoscimento" di Pietro. Al punto che, quando Pietro dimostra di non riconoscere Cristo, quando spezza la comunione con lui, viene meno anche la possibilità di costruire qualcosa ("Torna dietro di me, Satana!...", "... uscito fuori, pianse amaramente...", etc.).

Entrando in questo testo, ho sempre notato che Cristo non dice "su di te", ma "su questa pietra". L'identificazione di Pietro con la "pietra" mi è sempre apparsa un po' arbitraria.

Perché la "pietra" è il riconoscimento di Cristo. Tale riconoscimento è "pietra che costruisce la Chiesa" e tale rimane fino a quando Cristo resta la "pietra angolare" di questa relazione. Se cade la relazione, cade anche la sicurezza che "gl'inferi non prevarranno su di essa".

L'edificio spirituale, quindi, tanto personalmente quanto comunitariamente ("Ecclesia" è termine che, colto tecnicamente è molto tardo), cresce se resta fondato nel riconoscimento di Cristo-Pietra angolare. Altrimenti, crolla.

La tradizione occidentale fa partire da qui la "Successione Apostolica", ma né Pietro né Paolo avevano idea di essere "Papi" o "Pontefici" o "Vescovi di Roma", tutti termini tratti da altri contesti e/o storicamente molto tardi.

Ma la relazione con Cristo e la vita costruita sul riconoscimento di lui e della sua parola è altra questione.

Quella di oggi non è la festa del papato, ma la festa di chi riconosce Cristo e cammina con lui.

Ma questo è solo un punto di vista... ragionato.